Architectural
13 gennaio 2015Sinagoga di Sofia, Bulgaria
SINAGOGA DI SOFIA
La sinagoga centrale di Sofia è situata dietro il mercato centrale coperto, nel cosiddetto “quadrilatero della tolleranza religiosa”, che comprende la cattedrale di Santa Nedelya, la moschea di Banja Bashi e la Cattedrale cattolica di San Giuseppe. La sinagoga è definita “centrale” perché in passato varie sinagoghe esistevano a Sofia, ove all’inizio del XX° secolo la comunità ebraica comprendeva circa 10.000 persone.
La sinagoga è stata costruita fra il 1905 e il 1909 su disegno dell’architetto austriaco Friedrich Grunanger. E’ stata inaugurata il 9 novembre 1909, alla presenza del Principe Ferdinando, della Principessa Eleonora e del Primo Ministro Malinov. Il 9 novembre 1996 la sinagoga è stata riconsacrata, alla presenza del Presidente della Repubblica Zhelio Zhelev e del Presidente della Knesset Dan Tihon.
La sinagoga di Sofia è la seconda in Europa per capienza, dopo quella di Budapest. La navata centrale misura 26 x 26 metri. La cupola ricoperta di lastre di rame, dal diametro di 20 metri, è sormontata dalla lanterna, alta 31 metri. La navata centrale della sinagoga accoglie 1.200 persone, e fin dalla sua costruzione l’edificio era munito di riscaldamento autonomo.